Bilancio pre-natalizio
Come ben sa chi ci segue, negli ultimi cinque mesi ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo portato a termine diversi progetti.
Tra lavori di ristrutturazione, avviare il progetto colazione, cominciare corsi al nostro LAB e nei villaggi, non siamo stati fermi un attimo. Per quanto l’entusiasmo e l’energia ci portino lontani, purtroppo tutto ciò ha anche un costo monetario e spesso non indifferente!
Per darvi un’ idea, da agosto ad oggi la spesa più importante è stata quella per i lavori di ristrutturazione della cucina, di un deposito per la farina (il porridge dedicato alla colazione dei bambini) e la legna per cucinarlo e della classe 7ª, e di altri piccoli lavori di manutenzione… per un totale di oltre €1500!
Il progetto colazione poi, è fino ad ora costato quasi €600, di cui poco oltre €300 per comprare il pentolone da 120 litri e la stufa per cucinare. Il resto è stato speso su farina, legna, acqua, e 115 tazze blu per i nostri famelici alunni!
Tra cancelleria per l’anno nuovo e prodotti di pulizie, se ne sono andati altri €150, mentre abbiamo rimpolpato lo stock di libri di classe e comprato tutti i libri nuovi per la classe 7ª per un totale di €450.
Infine, le borse di studio che offriamo a 12 alunni vulnerabili ogni mese sono costate €140, garantendo così che tutti e dodici i bambini, di cui la maggior parte sono orfani, possano andare a scuola per tutto il quadrimestre.
Insomma, non sono spese da poco, e di certo non potremmo farcela senza il sostegno costante di tutti voi, che ci seguite, ascoltate, spargete la voce e donate il vostro tempo e denaro per aiutare chi ne ha bisogno.
E non è finita qui! Tra i prossimi progetti che vorremmo realizzare ci sono una biblioteca per i bambini, con libri scolastici e di narrativa in inglese; una zona mensa all’aperto fuori dalla scuola ed in futuro un’area giochi. A gennaio inizieremo un corso di apicoltura per alcuni piccoli imprenditori, per produrre miele con il quale integrare la colazione a scuola.
Vi terremo aggiornati, e nel frattempo non dimenticate di iscrivervi alla Newsletter e seguirci su Facebook, Instagram e Twitter.
Come sempre, vi mandiamo un grandissimo grazie dal profondo del cuore!
Around AWT team
- Pubblicato il economia domestica, Scuola elementare
Corsi aroundAWT
Corsi AroundAWT
Dopo aver avviato la scuola Around Nswadzi, parlando con le comunità, ci siamo resi conto della necessità di allargare le nostre attività al di là dell’educazione scolastica.
A partire da ottobre 2018 offriamo corsi per i membri adulti della comunità.
Il primo è un corso di economia domestica dedicata alle donne, basato su un libro scritto da Suor Dalmazia Colombo, missionaria in Mozambico per oltre sessant’anni.
Il secondo è un corso di informatica base, con 12 moduli su Microsoft Office.
I dettagli
Economia domestica
Il corso di economia domestica, tenuto da una favolosa donna locale, Mary Gondwe, tocca argomenti quali pulizia e mantenimento dell’ambiente domestico, preparazione dei cibi e valore nutritivo, sessualità, matrimonio, gravidanza, educazione dei figli.
Abbiamo fornito un quaderno e una penna per prendere appunti a ciascuna donna. Coloro che dimostrano una partecipazione costante saranno anche forniti, a fine corso, di semi da piantare in giardino – lattuga, pomodori, zucca, cetrioli, ecc.
Dopo un incontro iniziale per spiegare le finalità del corso al capo villaggio e a una quarantina di donne interessate, al primo incontro si sono presentate 80 donne; al secondo 100, e ora abbiamo raggiunto le 120 partecipanti!
Visto il successo, vorremmo replicare il corso in altri villaggi circostanti. Il costo per un modulo di due mesi è di circa 100€.
Per vedere le immagini vai sulla fotogallery del corso di economia domestica.
Per saperne di più e aiutarci, dai un’occhiata qui!
Informatica
Il corso di informatica è tenuto da Mr. Chisale, un ex insegnante di Around Nswadzi con competenze informatiche decisamente superiori alla media. Abbiamo cominciato con le basi – come usare Word, Excel e Power Point e continueremo nelle prossime settimane gettando le basi dell’uso di Internet, di una casella di posta elettronica, ecc.
Grazie alla bassissima quota di partecipazione che serve esclusivamente a pagare Mr. Chisale (500 kwacha, o 60 centesimi) i corsi sono molto popolari e sono frequentati da ragazzini delle scuole medie, ma anche da adulti che vogliono scoprire il complesso mondo dell’informatica.
Nelle prossime settimane vi terremo aggiornati sugli sviluppi di entrambi i progetti, quindi non dimenticate di seguirci su Facebook, Instagram e Twitter.
A presto e come sempre, GRAZIE!
- Pubblicato il economia domestica, informatica
L’inizio della scuola: la colazione è servita!
Dopo un’estate passata a completare lavori di manutenzione della scuola, siamo finalmente pronti per il nostro più ambizioso progetto: servire la colazione giornalmente e gratuitamente a tutti i bambini iscritti!
Questo è un servizio necessario, in questa remota zona del Malawi. La maggior parte dei bambini non fa colazione, o, al massimo, mangia una fetta di pane e beve una tazza di acqua calda e zucchero. Se aggiungiamo questo digiuno alle estenuanti camminate che alcuni di loro fanno per venire a scuola, potete immaginarvi come arrivano a scuola: stanchi e senza energie.
Questo ovviamente influisce negativamente sul loro grado di apprendimento e di performance scolastiche.
Sembra un progetto facile a dirsi, ma in realtà coinvolge non pochi elementi e risorse.
Prima di tutto abbiamo ristrutturato la cucina con l’aiuto di Joas, abile muratore locale e Gift, carpentiere di fiducia della scuola.
Un ringraziamento speciale va ai Lions di Poggio Mirteto.
In cucina mancavano porte, finestre, una superficie di lavoro per servire e persino un lavandino.
Abbiamo poi preso accordi con i fornitori che ci vendono la farina per il porridge (un nutriente mix di farine e vitamine).
Un bambino di quell’età necessita di circa 100 grammi di farina (a secco) che va poi mixata con acqua e cotta come una sorta di polenta. Con circa 200 kg, i nostri bambini sono coperti per un mese (essendo loro al momento un centinaio e la settimana scolastica da lunedì a venerdì).
Abbiamo poi comprato anche un pentolone da 120 litri – che qui costa quasi €130!
Ci siamo infine accordati con il capovillaggio per farci portare un metro cubo di legna al mese per cucinare il porridge tutti i giorni – la comunità è venuta in nostro aiuto, offrendoci il trasporto e il taglio della legna gratis; ora dovremo tararci con le quantità necessarie.
In ultimo i genitori si sono auto-organizzati con turni per garantire due persone in cucina e per servire le colazioni!
Insomma, ancora una volta lo sforzo comune e il lavoro di squadra hanno avuto la meglio …e noi siamo impazienti di vedere i nostri studenti mettersi a lavoro in classe con la pancia piena!
Ecco per voi alcune immagini del primo giorno di scuola.
Un saluto dal Malawi e grazie a tutti per l’aiuto 😊
a presto!
- Pubblicato il Scuola elementare
Africa a Milano incontra il progetto niGUARDAfrica
Africa a Milano incontra il progetto niGUARDAfrica
Il 25 maggio alle ore 21.00 da PhotoDiscount, Milano.
Africa a Milano incontra il progetto niGUARDAfrica da PhotoDiscount. Non mancate!
Dopo il successo della Mostra fotografica organizzata dall’Associazione Erika, da PhotoDiscount, Africawildtruck, l’Ospedale Niguarda e la Regione Lombardia…dopo la raccolta fondi destinata all’Associazione Erika, associazione per la lotta ai disturbi del comportamento alimentare onlus e al progetto AROUND AWT per la scuola elementare di Mulanje…dopo aver rinnovato la scuola di Nswadzi, aperto 5 classi elementari è arrivato il momento di incontrarci di nuovo tutti!
Si parlerà di solidarietà, di Malawi, del progetto scuola Primaria di Nswadzi, di AroundAwt e dell’aiuto prezioso delle ragazze che hanno seguito il progetto niGUARDAfrica.
(Con Stefano Pesarelli, Gabriele Tano e Simona Galli)
Grazie a chi verrà, a chi ci ha creduto e chi ci crede, a chi si è messo in gioco e ad ogni singola persona che ci ha aiutato.
Ci vediamo a Milano!
- Pubblicato il Eventi
Il tetto è stato messo in sicurezza
Grazie al lavoro di un team di abili carpentieri che vivono in questa zona, questa settimana abbiamo terminato la messa in sicurezza del tetto della scuola.
E’ davvero incredibile l’abilità e la precisione con cui è stato rimesso tutto a posto. Per completare l’opera, alcuni muratori si sono poi occupati della chiusura di ogni apertura tra muratura e travi con abbondante cemento. Nel sud del Malawi, a circa 150 km da Mulanje, l’8 di marzo 2018 c’è stato un terremoto 5.6 Richter. Anche qui a Mulanje abbiamo “tremato” ma non abbiamo avuto danni. Pur essendo in piena Rift Valley, quindi in zona sismica, ci sentiamo al sicuro in questi vecchi edifici costruiti più di 100 anni fa.
Un ringraziamento a tutti e ci aggiorniamo con i nuovi lavori e progetti!
Un saluto da Mulanje
- Pubblicato il Scuola elementare